Header Ad

Most Viewed

Nanni Moretti tra “immagini e speranze di una generazione”

A firma del giornalista Giovanni Scipioni esce, per Falsopiano, il volume “Nanni Moretti: immagini e speranze di una generazione”. Il saggio critico prende in analisi le 13 pellicole del regista e attore, dal ’76 ad oggi, da Io sono un autarchico a Tre piani. Attraverso la lettura di queste pagine, l’autore ci accompagna nel mondo di Moretti, descritto come vero e proprio narratore e osservatore di generazioni. Gioie e dolori, ansie e sofferenze, emozioni represse e a volte troppo palesate compongono un puzzle complesso, un girotondo d’immagini variopinte, di studenti che non studiano, di docenti che non insegnano, persino di un Papa in piena crisi una volta a conoscenza della sua nomina a pontefice. Nanni Moretti, attraverso uno sguardo psicanalitico, ha portato il suo essere, il suo Ego, nei suoi film, dal primo all’ultimo, per raccontarsi ma soprattutto raccontare, facendo del suo “io” un cammino alla scoperta degli altri e delle loro esigenze. Il cinema di Moretti invita lo spettatore a “rompere gli schemi”, con i suoi titoli più recenti in maniera ancora più evidente e diretta. E dall’intimo, ambisce a raccontare una storia che riguarda e interessa anche gli altri, la società. Con scrupolo e passione, Scipioni analizza questi aspetti e molto altro ancora. Per i cultori di Moretti, questo libro è come un film che approfondisce anche aspetti storici. Un agile manuale in cui trovare tutti i riferimenti per orientarsi nell’universo espressivo di uno dei nostri maggiori cineasti.

A.U.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    16 − 14 =