Header Ad

Most Viewed

Diedl e braie de curan i e i begnvegnui

Vestito tradizionale femminile e pantaloni di cuoio sono i benvenuti. Così recita il dress code della festa “Folkor Jalpé dela Marmolèda 2.0”, in programma il 1° e il 2 ottobre a Rocca Pietore (BL).

 

In tutta l’area di cultura ladina è ancora molto forte l’identità legata al recupero delle tradizioni folkloristiche, per far rivivere costumi, suoni, sapori tipici. Molte le feste tipiche che si susseguono lungo l’estate, come la “Festa dell’istà a Canezei”, o alla fine della stessa per celebrare il ritorno dall’alpeggio, come la “Desmontegada” di Falcade.

I gruppi Folk sono ancora molto diffusi, così come la cura nel tenere vivo il ladino, una lingua riconosciuta anche dalla normativa che ancora si parla nelle famiglie e nelle sedi ufficiali delle istituzioni ladine. Il legame tra i comuni ladini torna spesso di attualità con le spinte unitarie che vorrebbero tutti gli enti in Alto Adige, riesumando l’idea “separatista” dei referendum veneti di Cortina, Livinallongo e Colle Santa Lucia.

 

Al di là di aspetti politici, la tradizione dei gruppi folk sembra più legata alla voglia di tenere vivo un passato fatto di antiche tradizioni, legato ai ritmi della natura e della vita contadina.

 

Ricco il calendario degli appuntamenti del weekend, per salutare l’inizio dell’autunno a Rocca Pietore, dove ci si può godere, tra l’altro, i colori unici dei boschi:

Sabato 1 Ottobre è in programma un’escursione pomeridiana con Mazarol – Guide Naturalistiche alla scoperta dei borghi Caracoi Cimai e Bramezza e serata con agli astrofili di Cieli Dolomitici – Associazione astrofili agordini a conoscere e riconoscere le stelle . Alle 18.00 inizia la festa sotto il tendone allestito a Boscoverde con cibi tipici (canederli e fortaie) e musica folk.

Domenica l’organizzazione propone una passeggiata naturalistica da Malga Ciapela a Sottoguda in collaborazione con Veneto fora strada e Associazione Borgo di Sottoguda . Alle 10.00 inizia la “Caccia ai tesori Arancioni”, evento nazionale di Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano e Touring Club Italiano che per questa edizione vi porterà alla scoperta del Borgo di Sottoguda .

 

Spazio poi per tutta la giornata all’allegria contagiosa con la musica e i balli della tradizione del Grop de Bal Marmolèda – Gruppo Folk Marmolada . Sarà impossibile non essere trascinati nelle danze e portati dentro la tradizione.

 


Pamela D'Incà

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    quattro × 2 =