Chi è realmente il principe delle Tenebre? Alla domanda, certamente non di facile risposta, provano a dare esito, per Mondadori, due autori profondi conoscitori della materia: Danilo Arona ed Edoardo Rosati. In un trattato di oltre 520 pagine, i due studiosi e saggisti indagano sul Diavolo in persona attraversando i differenti ambiti artistici, letterari e teologici che lo hanno visto protagonista: dall’Antico Testamento al cinema e alla scrittura, dal fumetto alla musica.
Un’indagine appassionante come un romanzo, che condurrà il lettore dai Vangeli Sinottici a Dylan Dog, dal Lucifero dantesco al Faust goethiano, dall’iconografia medioevale al capolavoro cinematografico di William Friedkin, L’Esorcista. Un viaggio multimediale nell’universo del principe del Male per convenzione, almeno secondo la soggettiva prettamente cristiana. A partire dal suo nome, passando alle sue azioni, dalla sua astuzia sino alle sue apparizioni negli spartiti musicali e (non di meno) su pellicola, senza tralasciare culti a esso legati e sette sataniche, Arona e Rosati analizzano a 360 gradi la figura demoniaca per eccellenza.
Il volume vanta un interessante apparato iconografico, in un suggestivo b/n, confezionato in una veste grafica assolutamente attraente, come d’altronde non poteva che essere visto il protagonista del grande (in tutti i sensi) libro.

Alessia Urrata