Categoria: Storia della Salute e dell’Ambiente
Le malattie tropicali neglette colpiscono oltre un miliardo di persone in 149 Paesi del mondo, ma l’ombra che le ricopre
Sul fronte interno, per contrastare la peste era necessario individuare i focolai al loro iniziale manifestarsi, il presupposto indispensabile era
Dopo la pestilenza che colpì l’Occidente fra il 1348 e il 1351, il manifestarsi di successive e reiterate pandemie
Nasce la “Carta di Venezia Climate Change” . Gli ingegneri Mariano Carraro e Maurizio Pozzato, presidenti dell’Ordine e del Collegio,
Nel 1348 un morbo sconosciuto, improvviso, a rapida diffusione e ad alta letalità, espropriò l’immaginario collettivo delle abituali rappresentazioni artistiche
La politica veneziana per contrastare la peste, comparsa a partire dal 1348 e ritornata con successive pandemie, produsse strutture portuali
(LL) – “Siamo ufficialmente entrati nella fase 2, quella in cui le aziende inizieranno a riprendere le attività cercando di
Nel 1630 vennero violate le regole della prevenzione per accogliere il Marchese De Strigis, ambasciatore del ducato di Mantova, non
Dopo la battaglia di Lepanto (1571), la Repubblica era consapevole che gli alleati della Lega Santa non avrebbero mai consentito
Nuove speranze giungono dal mondo scientifico che ipotizza l’impiego di farmaci antimalarici a base di chìnino per la cura del