Header Ad

Most Viewed

Categoria: La storia della politica a Nordest

Ricordando la strage di Bologna. “L’ultimo orologio”

Ricordando la strage di Bologna. “L’ultimo orologio”

2 agosto 1980, una calda mattina estiva. Insonnolita per l’afa, la città fatica a respirare immersa nel clima delle vacanze.
Read More
Morto Mario Rigo, autonomista e storico sindaco di Venezia

Morto Mario Rigo, autonomista e storico sindaco di Venezia

A pochi giorni di distanza dalla scomparsa di Umberto Carraro, già presidente del Consiglio regionale del Veneto dal 1990 al
Read More
L’autonomia di Venezia e Il buon governo delle specificità.

L’autonomia di Venezia e Il buon governo delle specificità.

Si farà un nuovo referendum per la divisione di Venezia da Mestre il 1° dicembre 2019. Gli altri 4 sono
Read More
Il giorno “infaustissimo” del cappellano Marini

Il giorno “infaustissimo” del cappellano Marini

di Ettore Beggiato Il 19 agosto 1809 le orde napoleoniche fucilavano a Vicenza  in Campo Marzo don Giuseppe Marini giovane cappellano
Read More
Autonomia. Precisazioni della delegazione trattante del Veneto su dichiarazioni ministro Tria

Autonomia. Precisazioni della delegazione trattante del Veneto su dichiarazioni ministro Tria

In relazione all’audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, prof. Tria, alla Commissione Bicamerale per il Federalismo Fiscale, sentito il
Read More
Biennale “zona franca” della cultura: da Cocteau a Ruzante

Biennale “zona franca” della cultura: da Cocteau a Ruzante

di Leopoldo Pietragnoli Come la musica, anche il teatro aveva avuto nel Festival della Biennale il momento più alto dell’essere
Read More
La nostra storia. Bartok, Messiaen e Pizzetti per quel Festival del ’46

La nostra storia. Bartok, Messiaen e Pizzetti per quel Festival del ’46

Riproponiamo questo articolo di Leopoldo Pietragnoli, che si è spento ieri sera, che è stato pubblicato su Timer il 10
Read More
La nostra storia. La Mostra del Cinema fiore all’occhiello della stagione culturale

La nostra storia. La Mostra del Cinema fiore all’occhiello della stagione culturale

di Leopoldo Pietragnoli* Dopo la Biennale d’arti visive, il Sessantotto e l’abolizione dei premi colpirono la Mostra internazionale d’arte cinematografica, che era
Read More
26 settembre 1868: il neonato Giornale della Provincia di Vicenza s’interroga sul voto alle donne

26 settembre 1868: il neonato Giornale della Provincia di Vicenza s’interroga sul voto alle donne

di Carlotta Fassina* Nel Giornale della Provincia di Vicenza del 26 settembre 1868 si scrive riguardo all’opportunità, o meno, di
Read More
Venezia anni 50-60. L’abolizione dei premi primo contraccolpo sulla Biennale di Arti visive

Venezia anni 50-60. L’abolizione dei premi primo contraccolpo sulla Biennale di Arti visive

di Leopoldo Pietragnoli° Concludendo gli articoli sul Sessantotto veneziano, si annotava come quell’anno abbia segnato un «gomito storico» nella vita
Read More